Strelitzia

La Strelitzia, conosciuta anche come Uccello del Paradiso, è una delle piante più popolari al momento. Prendersene cura è semplice: posizionatela in un luogo luminoso, annaffiatela regolarmente e questo straordinario esemplare sudafricano vi accompagnerà per anni!

La Strelitzia deve la sua fama in parte alle foglie grandi e affascinanti. Si tratta di una pianta dalla crescita vigorosa, che può raggiungere anche altezze notevoli, arrivando a toccare il soffitto anche negli ambienti interni. In natura, la Strelitzia può svilupparsi in esemplari davvero imponenti, come si può vedere dalla foto! Tuttavia, la versione da appartamento non raggiungerà mai dimensioni così estreme, ma, se non potata, l’Uccello del Paradiso può agevolmente arrivare al soffitto!

Esistono diverse varietà, come la Strelitzia Nicolai, che si distingue per le sue belle foglie verdi. La Strelitzia Reginae, invece, è famosa per il suo fiore, l’Uccello del Paradiso. Questa varietà può iniziare a fiorire dopo 8 anni di vita, ma tra una fioritura e l’altra possono trascorrere anche 12 mesi. La Strelitzia Nicolai, invece, fiorisce solo in natura.

Lo sapevi che…

De Strelitzia è anche chiamata “Uccello del Paradiso” per i suoi splendidi fiori?

Cura della Strelitzia

Come curare la Strelitzia? Se volete scoprire tutti i segreti per prendervi cura della Strelitzia (Uccello del Paradiso), siete nel posto giusto! Questa pianta elegante, perfetta per l’interno, ama la luce abbondante. Ecco perché è fondamentale darle molta acqua, per mantenere la sua bellezza e vitalità. I nostri esperti coltivatori conoscono nel dettaglio le esigenze della Strelitzia, inclusa la varietà Strelitzia Nicolai. Potete trovare tutti i loro preziosi consigli su questa pagina! In sintesi:

  • Ama la luce, ma non il sole diretto.
  • Annaffiare spesso e volentieri.
  • Una pianta che non ha nulla da invidiare a un vero uccello del paradiso.
  • la Strelitzia può crescere notevolmente in altezza.

Suggerimenti per la cura della Strelitzia

Come annaffiare la Strelitzia

  • Ha bisogno di molta acqua
  • Più grande è il vaso, maggiore è il fabbisogno d’acqua
  • Controllare il terreno prima di annaffiare

Innaffiare la Strelitzia può essere impegnativo, la Strelitzia ha un fabbisogno d’acqua piuttosto elevato.Tuttavia, la quantità di acqua di cui ha bisogno può variare in base alla stagione. Durante la stagione calda, la Strelitzia richiede più acqua, proprio come le altre piante d’appartamento.

Non c’è una risposta universale alla domanda “Quanto spesso devo annaffiare la Strelitzia Nicolai?”, poiché la frequenza dipende dalle dimensioni del vaso. In generale, più grande è il vaso, maggiore sarà il fabbisogno d’acqua. Assicuratevi di tastare il terreno con le dita per verificare se è asciutto prima di annaffiare nuovamente. Se il terreno è ancora umido, è meglio aspettare. In genere, è sufficiente annaffiare una o due volte alla settimana.

Un consiglio prezioso: Per annaffiare correttamente la Strelitzia, provate a farlo dal basso del vaso, mettendo dell’acqua in un piatto o sottovaso sotto la pianta.

Qual è la posizione migliore per la Sterlizia?

La posizione ideale per la Strelitzia è in un luogo luminoso, ma lontano dalla luce solare diretta. La posizione perfetta è a circa due metri dalla finestra, anche di fronte a una finestra esposta a sud, purché il sole sia filtrato da una tenda leggera e trasparente.

Non collocate mai la vostra Strelitzia all’ombra! La temperatura ideale per la Sterlizia è di 20°C mentre è fondamentale evitare temperature inferiori ai 12°C. Per le sue caratteristiche, la Sterlitzia è molto apprezzata come pianta da salotto e da ufficio.

Umidità
In natura, la Sterlitzia è una pianta tropicale originaria del Sudafrica dove cresce in un clima caldo e ad elevata umidità. Per questo si consiglia di nebulizzare la Sterlitzia di frequente con un nebulizzatore per piante, soprattutto durante i mesi più freddi quando il riscaldamento è acceso e l’aria in casa diventa più secca.

Rinvasare la Strelitzia

Si consiglia di rinvasare la Strelitzia quando la pianta è diventata troppo grande per il suo vaso, per darle più spazio alla crescita delle radici. Il momento migliore per farlo è la primavera, all’inizio del periodo di crescita, quando la Strelitzia ha più energia per riprendersi dal travaso. Infatti, il rinvaso può causare può danneggiare le radici della Strelitzia.

Lo sapevate che…
La Strelitzia preferisce rimanere un po’ stretta nel vaso piuttosto che troppo larga. Quando le radici sono ben salde, la pianta dell’Uccello del Paradiso cresce più rapidamente e produce molte nuove foglie! È possibile rinvasare la Strelitzia, ma solo quando il vaso diventa troppo pieno o le radici iniziano a traboccare. Tenete presente che, una volta rinvasata, la Strelitzia potrebbe impiegare un po’ di tempo prima di riprendere a crescere, poiché sarà più impegnata ad espandere le radici invece a far crescere le foglie.

Quando rinvasate la Strelitzia, assicuratevi che il nuovo vaso sia almeno il 20% più grande di quello precedente e usate sempre terriccio fresco per riempirlo. Il terriccio nuovo fornirà alle radici nutrienti freschi, che la pianta potrà sfruttare al meglio. Dopo il rinvaso, potete anche aggiungere un po’ di concime supplementare per favorire la ripresa della crescita.

Come concimare la Strelitzia

Durante il periodo di crescita (da aprile a settembre), è possibile concimare la Strelitzia una volta al mese per stimolarne la crescita. Un ottimo nutrimento per la pianta è il concime per piante d’appartamento Pokon, che fornisce tutti i nutrienti necessari alla Strelitzia. Il periodo di crescita va da aprile a settembre e non è necessario concimare la Strelitzia al di fuori del periodo di crescita. Anzi, potrebbe essere addirittura dannoso per la pianta. Assicuratevi di non superare mai la quantità di concime indicata sulla confezione.

La Strelitzia Nicolai è tossica?

Sì, la Strelitzia Nicolai è leggermente tossica. La tossicità si concentra principalmente nei fiori e nei frutti, ma questi sono abbastanza rari, soprattutto nelle piante d’appartamento. Tuttavia, è importante prestare attenzione, poiché i gatti, in particolare, potrebbero essere attratti dalle sue foglie e divertirsi a giocarci. Assicuratevi che il vostro gatto o altri animali domestici non ingeriscano le foglie.

Come potare la Strelitzia

La Strelitzia si può potare se le foglie diventano antiestetiche o rinsecchiscono. Nella maggior parte dei casi, non c’è motivo di preoccuparsi: nuove foglie spunteranno presto per rimpiazzare quelle danneggiate. Sia la Strelitzia Nicolai sia la Strelitzia Reginae si possono potare. Per potare correttamente la pianta, usate delle forbici da giardinaggio e tagliate la foglia il più vicino possibile alla base, vicino al fusto, evitando di danneggiare il resto della pianta. Il momento migliore per eseguire la potatura è la primavera, quando la pianta ha più energia e può riprendersi rapidamente grazie al caldo e alla stagione di crescita.

La Strelitzia fiorisce?

Sì, la Strelitzia e in particolare la Strelitzia Reginae, è popolare proprio per i suoi fiori spettacolari. La Strelitzia Nicolai è una pianta  verde e non produce fiori in appartamento, fiorisce solo in natura. I fiori ricordano la forma dell’uccello del paradiso in volo, da qui il soprannome della Strelitzia: pianta o fiore dell’Uccello del Paradiso.

I fiori della Strelitzia sudafricana sono relativamente rari. In una classifica delle prime cinque piante d’appartamento, la Strelitzia rientra sicuramente nella classifica! La Strelitzia Reginae inizia a fiorire dopo 7 anni. La pianta fiorisce con una cadenza di 12 mesi. Se la Strelitzia Reginae ha già dei fiori al momento dell’acquisto, le possibilità di rifiorire sono maggiori, ma non è garantito.

La Strelitzia purifica l’aria?

Certo! La Strelitzia è una pianta d’appartamento altamente depurativa dell’aria. Le sue bellissime grandi foglie hanno anche la capacità di purificare l’aria dalle sostanze inquinanti. Non è un caso che la Strelitzia sia molto apprezzata come pianta da tenere in camera da letto.

Malattie e parassiti Strelitzia

La Strelitzia è una pianta d’appartamento resistente e non si ammala facilmente, ma, come tutte le piante, può essere soggetta a malattie e parassiti. Tra i più comuni nemici della Strelitzia ci sono le mosche di San Marco, i ragnetti rossi e le cocciniglie cotonose.

Ragnetti rossi sulla Strelitzia
I ragnetti rossi succhiano la linfa dalle foglie della Strelitzia. Si riconoscono facilmente grazie alle ragnatele sottili che si formano sulle foglie e alle macchie gialle che appaiono sulla superficie fogliare. Per combattere i ragnetti in modo naturale, si possono introdurre acari predatori. È inoltre consigliabile individuare la causa dell’infestazione, in modo da poterli prevenire. Un altro metodo utile per controllare l’infestazione è nebulizzare la pianta quotidianamente, poiché i ragnetti non sopportano l’umidità elevata e l’ambiente più umido riduce la loro proliferazione.

Cocciniglia cotonosa sulla Strelitzia
Le cocciniglie si presentano sotto forma di piccole sfere bianche. Le cocciniglie sottraggono le sostanze nutritive alla pianta e sono quindi un insetto dannoso per la vostra Strelitzia. Si possono combattere nebulizzando la pianta con acqua.

Caratteristiche fisiche della Strelitzia

La tua Strelitzia non cresce come previsto? Può succedere! Ogni pianta ha le sue necessità, quindi la cura non è sempre semplice. Di seguito elenchiamo le caratteristiche più comuni:

strelitzia krullend blad

Le foglie della Strelitzia si arricciano

Le foglie della vostra Strelitzia si arricciano? Se le foglie della Strelitzia ha le foglie arricciate, la causa più probabile è un ambiente troppo secco. Questo problema si verifica spesso durante l’inverno, quando il riscaldamento è acceso e l’aria in casa diventa più secca e priva di umidità. L’aria secca può anche causare bordo marrone o macchie marroni sulle foglie.

Per risolvere il problema, potete aumentare l’umidità intorno alla pianta, nebulizzando quotidianamente le foglie della vostra Strelitzia con acqua con uno spruzzatore per piante. Un’altra opzione per aumentare l’umidità è quella di umidificare l’ambiente mettendo contenitori con dell’acqua sul calorifero in modo che l’acqua evapori.

strelitzia bruine bladeren

La Strelitzia ha foglie marroni

La vostra Strelitzia ha le foglie marroni? Se la Strelitzia ha foglie marroni, una delle cause più comuni potrebbe essere un eccesso di acqua. Sebbene la Strelitzia ami l’acqua, non sopporta i ristagni e l’eccessiva umidità nel terreno. Quindi, non sommergete la pianta di acqua. Annaffiate la Strelitzia ogni settimana solo quando il terreno è quasi asciutto (attenzione: non secco) e tastate quotidianamente il terriccio per assicurarvi che abbia la giusta umidità, non troppo secco né troppo umido.

Se le foglie continuano ad avere i bordi marroni nonostante una corretta irrigazione, la causa potrebbe essere l’aria troppo secca in casa. In questo caso, aumentate l’umidità intorno alla pianta nebulizzando quotidianamente con un nebulizzatore per piante.

strelitzia geel blad

La Strelitzia ha foglie gialle

La vostra Strelitzia ha le foglie gialle? Questo potrebbe indicare una mancanza di nutrimento. Ciò succede quando la Strelitzia rimane a lungo nello stesso vaso senza essere concimata. Date alla vostra Strelitzia (nel periodo di crescita) un po’ di concime ogni mese.

È consigliabile rinvasare la Strelitzia la primavera successiva in un vaso più grande utilizzando un terriccio fresco per fornire nuovi nutrienti alla pianta.

Se le foglie ingialliscono solo all’interno, il problema potrebbe essere un eccesso di luce diretta. In questo caso, spostate la  Strelitzia  un po’ più lontano dalla finestra o collocatela dietro a una tenda trasparente in modo che riceva una luce filtrata evitando l’esposizione alla luce diretta del sole.

Se avete seguito i consigli sopra descritti e la vostra Strelitzia presenta ancora delle foglie con un bordo ingiallito, il problema potrebbe essere dovuto all’aria troppo secca in casa. Aumentate l’umidità nebulizzando la pianta ogni giorno con un nebulizzatore per piante.

Indietro
Strelitzia Nicolai Decorum Persoon Potplanten Strelitzia Nicolai Decorum Persoon Potplanten Strelitzia Nicolai Decorum Persoon Potplanten