Sansevieria
La Sansevieria, conosciuta anche come ‘lingua di suocera’, è una pianta davvero indistruttibile che ultimamente ha riconquistato molta popolarità, diventando un vero e proprio trend tra le piante da appartamento! Originaria di zone desertiche, come quelle dell’Etiopia, la Sansevieria è solida come una roccia e può sopravvivere senza problemi in ambienti caldi e secchi. Bella, facile da curare, è quindi il regalo ideale per chi ama decorare la casa con un tocco di verde ma non ha il pollice verde. I coltivatori di questo prodotto: JoGrow e Duynplant.
Cura della Sansevieria
Annaffiare la Sansevieria
Di quanta acqua ha bisogno la Sanseveria?
Questa è una domanda che viene rivolta regolarmente al nostro John, il vivaista di Sansevieria. La risposta è semplice: pochissima! La quantità di acqua da dare alla Sansevieria dipende principalmente dalla sua posizione e dalla temperatura. Ad esempio, con temperature elevate aumentare la quantità d’acqua e diminuitela invece con temperature basse. In inverno, potete tranquillamente non annaffiare la Sansevieria per una quindicina di giorni. In estate sarà sufficiente annaffiare una volta alla settimana. In linea di massima, la Sansevieria non può sopravvivere se viene annaffiata troppo. In caso di dubbio, non innaffiatela.
Anche la distanza dalla finestra e la posizione gioca un ruolo cruciale nella sua cura. Se la pianta è posizionata di fronte a una finestra esposta a sud, avrà bisogno di essere innaffiata più spesso rispetto a una pianta situata vicino a una finestra esposta a nord. È importante che il terreno non rimanga troppo umido per lunghi periodi (eccetto subito dopo l’annaffiatura). Prima di innaffiare, è sempre una buona pratica tastare il terreno con le dita per verificare se è asciutto.
La posizione migliore per la Sansevieria
La Sansevieria può stare in pieno sole? Questa è un’altra domanda frequente. La risposta è sì. La Sansevieria è una pianta molto versatile quando si tratta di posizione, e può stare sia al sole che all’ombra. È bene dosare la quantità d’acqua in base alla posizione: più acqua se sta al sole e meno se si trova all’ombra. La temperatura ottimale per la Sansevieria è tra i 15 e i 25°C.
Inoltre, è bene sapere che le foglie della Sansevieria possono diventare più scure se vive all’ombra e più chiare se è esposta al sole. Se si desidera una pianta con quelle belle foglie scure, tenere pianta all’ombra.
Umidità dell’aria
La Sansevieria ama l’umidità moderata, non troppo elevata. D’inverno si consiglia di nebulizzare la pianta con acqua una volta alla settimana. Se la Sansevieria si trova nelle vicinanze di un riscaldamento, la si può nebulizzare fino a tre volte a settimana. Ma non è essenziale, la Sansevieria sopravvive bene anche senza nebulizzare.
Per queste sue caratteristiche, la Sansevieria è molto popolare come:
- Pianta da camera da letto
- Pianta da soggiorno
- Pianta per il bagno
- Pianta da ufficio
Rinvasare la Sansevieria
Poiché la Sansevieria è una pianta a crescita lenta, non è necessario rinvasarla ogni anno, come invece accade per molte altre piante d’appartamento. Il rinvaso può essere eseguito ogni 2 o 3 anni assicurandosi sempre che il nuovo vaso sia più grande di quello precedente.
Consiglio: per un rinvaso efficace, lasciate la Sansevieria nel suo vaso originale del vivaio e rinvasatela solo successivamente in un vaso ornamentale. In questo modo, risparmierete un rinvaso e si sfrutterete più a lungo il vaso ornamentale.
Concimare la Sansevieria
La Sansevieria è una pianta a crescita lenta, fa tutto con la calma. Pertanto non ha bisogno di essere concimata favorirne la crescita. Si consiglia comunque di concimarla al massimo una volta ogni sei settimane. Il normale concime per piante d’appartamento Pokon va bene. Somministrate un quarto della quantità consigliata sulla confezione.
La Sansevieria è tossica?
Sì, la Sansevieria (lingua di suocera) è leggermente velenosa. Fate quindi attenzione a tenere lontani bambini e animali. Soprattutto i gatti amano giocare con le piante, evitate che la ingeriscano.
Potare la Sansevieria
La Sansevieria non richiede potatura regolare, in quanto è una pianta che cresce lentamente e non tende a diventare eccessivamente grande. Inoltre, essendo una pianta che non fiorisce, non c’è bisogno di rimuovere fiori appassiti.
Tuttavia, se la cura della Sansevieria non è stata ottimale e alcune foglie sono secche o imbruttite, è consigliabile rimuoverle. In questo caso, è importante tagliare la foglia alla base, vicino al fusto, anziché tagliarla a metà. Tagliare una foglia a metà è antiestetico e la parte tagliata non ricrescerà.
La Sansevieria fiorisce?
È possibile far fiorire la Sansevieria?
La Sansevieria è principalmente una pianta verde da appartamento, e le probabilità che fiorisca sono scarse, ma non impossibili. In genere, la fioritura della Sansevieria avviene in ambienti naturali, dove la pianta può riprodursi liberamente. I fiori della Sansevieria sono piccoli, bianchi e compaiono tra le foglie.
Se la vostra Sansevieria dovesse fiorire, consideratevi fortunati! La fioritura richiede infatti un maggior dispendio di energie da parte della pianta, quindi è una buona idea concimarla più spesso per darle il supporto nutrizionale necessario.
La Sansevieria purifica l’aria?
Sì, la Sansevieria è una pianta d’appartamento che purifica l’aria, ma rispetto ad altre piante, non è tra le più efficaci in questo compito, principalmente a causa della sue foglie, simili a quelle delle piante grasse.
Malattie e parassiti che colpiscono la Sansevieria
La Sansevieria non è soggetta a malattie e parassiti. È una vera e propria forza della natura!
Caratteristiche fisiche della Sansevieria
La vostra Sansevieria non cresce come vi aspettate? Può succedere! Ogni pianta ha le sue esigenze specifiche, quindi la cura non è sempre semplice. Di seguito trovi le domande e risposte più frequenti su questa pianta e sulle sue caratteristiche:
Foglie scolorite
La vostra Sansevieria ha le foglie scolorite? La causa potrebbe essere la posizione della pianta rispetto alla luce. La luce intensa rende la foglia più chiara, mentre la scarsa illuminazione la rende più scura.
Foglie chiare: troppo vicina a una finestra esposta a sud (troppa luce)
Foglie scure: troppo lontana da una finestra esposta a sud (poca luce).
Sansevieria è floscia
Questo non va bene! Se la Sansevieria ha le foglie afflosciate, è un chiaro segno di eccesso di acqua. Rinvasate la Sansevieria in un nuovo vaso con terriccio fresco (asciutto). Quindi collocatela in un luogo luminoso e incrociare le dita! Un po’ di concime per piante può aiutare la pianta a riprendersi. In questo caso, evitate di usare concimi liquidi che si diluiscono in acqua.
Foglie/punti marroni
Se la Sansevieria presenta foglie marroni o macchie marroni, la causa potrebbe essere un eccesso di acqua. Poiché l’eccesso di acqua non fa bene alla pianta, anche in questo caso è consigliabile rinvasare la Sansevieria.