Medinilla

La Medinilla è una pianta da interno appariscente appartenente alla famiglia delle Melastomataceae e originaria del Sud-est asiatico e dell’Africa tropicale. La Medinilla Magnifica proviene originariamente dalle Filippine. Deve il suo nome al suo scopritore, il governatore J. de Medinilla delle Isole Marianne. La Medinilla è un’epifita, il che significa che in natura vive su altre piante o alberi senza sottrarre loro nutrienti.

Con le sue eleganti infiorescenze rosa pendenti e i fusti simili al sughero, questa pianta dona a qualsiasi ambiente un tocco esotico. In natura può raggiungere i 3 metri di altezza. Ma secondo il nostro coltivatore Laguna, in casa non c’è da preoccuparsi: in soggiorno cresce fino a circa 1 metro, a seconda delle cure, della luce e dell’umidità.

Lo sapevi che…

Nelle Filippine la pianta è conosciuta anche con il nome di Kapa-Kapa? Si chiama così perché i lunghi fiori pendenti ricordano agli abitanti i tessuti tradizionali filippini chiamati “Kapa”.

Cura della Medinilla Magnifica

La Medinilla non è una pianta difficile da curare. Se riceve le giuste attenzioni, questa bellezza tropicale durerà a lungo. Vuoi sapere come prendertene cura? Ecco in breve i nostri consigli:

  • Se le foglie appassiscono o il terreno è asciutto, annaffiala.
  • Posizionala in un luogo luminoso, ma senza sole diretto.
  • Non concimare durante la fioritura né nei mesi autunnali e invernali.
  • Rinvasare la Medinilla ogni 2/3 anni in primavera.

Consigli di cura della Medinilla

Ogni quanto e quando si annaffia una Medinilla?

Annaffia la Medinilla Magnifica una volta alla settimana con poca acqua, in modo che il terreno resti sempre leggermente umido. Evita però i ristagni, che possono causare marciume radicale. Meglio poca acqua che troppa.

Il vantaggio è che la Medinilla stessa segnala quando ha bisogno di acqua: se le foglie e i fusti dei fiori appassiscono, annaffiala subito e vedrai che si riprenderanno rapidamente. Una pianta ideale anche per chi non ha il pollice verde 😊

Nebulizzazione

Grazie alle sue origini tropicali, la Medinilla prospera in ambienti con alta umidità. Nebulizzala regolarmente: ciò aumenta l’umidità, favorisce la salute della pianta e rimuove la polvere dalle foglie.

Migliore posizione per la tua Medinilla

La Medinilla ama luoghi luminosi, ma non sopporta il sole diretto. Una finestra esposta a est o ovest è ideale. Se hai solo una finestra a sud, posizionala a due o tre metri di distanza, per evitare scottature fogliari.

Evitare correnti d’aria e temperature inferiori a 10 °C. Durante la fioritura preferisce il caldo (oltre 18 °C), mentre dopo la fioritura predilige un ambiente più fresco (16–18 °C) per stimolare la formazione di nuovi boccioli.

Un’umidità elevata nell’ambiente è benefica. Come detto, la nebulizzazione regolare non fa male.

Si può mettere la Medinilla Magnifica all’aperto?

Sì, in estate la Medinilla può stare all’aperto, ma mai sotto il sole diretto. Inoltre non sopporta forti sbalzi di temperatura: falle fare un periodo di adattamento e riportala in casa non appena le temperature scendono sotto i 10 °C.

Bisogna rinvasare la Medinilla?

È consigliabile rinvasare la Medinilla ogni due o tre anni, preferibilmente in primavera, quando esce dal periodo di riposo. Mai rinvasarla durante la fioritura: ciò può provocare la caduta dei boccioli o stress alla pianta.

Scegli un vaso circa il 20% più grande del precedente, con un buon drenaggio (fori sul fondo). Riempi con terriccio soffice o fibra di cocco ed evita terreni pesanti. Dopo il rinvaso annaffia con moderazione, in modo che le radici si abituino al nuovo ambiente.

Il rinvaso stimola la crescita e consente di controllare lo stato delle radici, verificando la presenza di eventuali marciumi o parassiti.

Dopo la fioritura, e non durante, puoi concimare la Medinilla ogni due settimane. Meglio un fertilizzante liquido per piante da fiore da interno o orchidee. Diluire sempre secondo le istruzioni e non eccedere con le dosi.

Sospendere la concimazione da fine agosto e non concimare nei mesi autunnali e invernali. In questo periodo di riposo la pianta ha bisogno di meno energia. Un eccesso di concime può causare scolorimento delle foglie e dei boccioli.

La Medinilla è una pianta tossica?

No, la Medinilla non è tossica per persone o animali domestici. Una scelta sicura per la casa.

È comunque consigliabile tenerla fuori portata, per evitare danni. Gli animali potrebbero considerarla un giocattolo 😊

Taglia i fiori appassiti delle infiorescenze alla base, subito dopo la fioritura. Se la pianta diventa troppo grande, puoi rimuovere anche un fusto alla base. Il periodo migliore per potare è la primavera, subito dopo la fioritura.

Come potare correttamente la Medinilla?

Usa forbici affilate e taglia solo il necessario. Non esagerare: una potatura eccessiva non stimola più fioriture e può danneggiare la forma della pianta.

Quanto dura la fioritura della Medinilla?

La Medinilla fiorisce da novembre a febbraio. Le eleganti infiorescenze possono rimanere belle fino a cinque mesi, rendendola una pianta davvero speciale.

Come far rifiorire la Medinilla?

Dopo la fioritura, rimuovi gli steli sfioriti. Poi sposta la Medinilla Magnifica in un luogo più fresco (16–18 °C) e ben illuminato, per stimolare la formazione di nuovi fiori. Continua ad annaffiare regolarmente e aggiungi concime ogni due settimane.

Quando i nuovi germogli sono abbastanza grandi, riportala in un luogo più caldo.

Sebbene sia molto bella, la Medinilla non è conosciuta per proprietà purificanti dell’aria.

Malattie e parassiti della Medinilla Magnifica

Un fenomeno comune nella Medinilla è la comparsa di una patina bianca e polverosa sulle foglie. Si tratta di zuccheri di crescita prodotti durante la fioritura, ed è del tutto innocuo.

La pianta può anche essere colpita da cocciniglia farinosa o a scudetto. Si possono eliminare con un forte getto d’acqua o, se necessario, con un prodotto specifico. Ripetere il trattamento per un risultato efficace.

Esistono diversi tipi di insetti che possono colpire le piante da interno.

Caratteristiche estetiche della Medinilla

La tua Medinilla Magnifica non cresce come ti aspettavi? Può capitare! Ogni pianta ha esigenze particolari, quindi la cura non è sempre semplice. Qui sotto le domande più frequenti:

La tua Medinilla ha polvere bianca sulle foglie?

Nessun problema: queste piccole sfere bianche sono zuccheri di crescita che compaiono durante la fioritura e sono innocui.

Perché la mia Medinilla Magnifica ha foglie marroni?

Spesso a causa di troppa acqua o di un luogo troppo buio. Sposta la pianta e regola le annaffiature.

Perché la Medinilla perde le foglie?

Le cause più comuni sono troppa acqua, poca luce, correnti d’aria o eccesso di fertilizzante. Posizionala in un luogo stabile e luminoso, regola l’annaffiatura e tornerà in salute.

Durata della vita della Medinilla Magnifica

La Medinilla è una pianta perenne! Con le giuste cure ti accompagnerà per molti anni.

Indietro
Medinilla Magnifica Medinilla Magnifica